La secchezza vaginale è un problema comune, soprattutto durante la menopausa, causata dalla diminuzione degli estrogeni, che porta a una riduzione dello spessore e della elasticità della mucosa vaginale, con riduzione delle secrezioni, nota come atrofia vaginale.
Sintomi della secchezza vaginale
L’atrofia vaginale può variare da lieve a grave e fa parte della sindrome genito-urinaria. I sintomi comprendono bruciore uretrale, frequenza e urgenza minzionale, presenza di sangue nelle urine (ematuria), minzione dolorosa (disuria), sensazione di pesantezza nell’addome inferiore e infezioni del tratto genito-urinario. La vagina condivide infatti un’origine embriogenetica con uretra e vescica, il che può causare alterazioni distrofiche comuni. Queste condizioni spesso portano a dispareunia, ovvero dolore durante i rapporti sessuali, considerato il disturbo più fastidioso dalla maggior parte delle donne.
Come si manifesta la secchezza vaginale?
L’atrofia vaginale può variare da lieve a grave e fa parte della sindrome genito-urinaria. I sintomi comprendono bruciore uretrale, frequenza e urgenza minzionale, presenza di sangue nelle urine (ematuria), minzione dolorosa (disuria), sensazione di pesantezza nell’addome inferiore e infezioni del tratto genito-urinario. La vagina condivide infatti un’origine embriogenetica con uretra e vescica, il che può causare alterazioni distrofiche comuni. Queste condizioni spesso portano a dispareunia, ovvero dolore durante i rapporti sessuali, considerato il disturbo più fastidioso dalla maggior parte delle donne.
Secchezza vaginale ed estrogeni
Le cause possono essere molteplici, tra cui la menopausa, alterazioni ormonali, farmaci, stress e altre condizioni mediche. Questo disturbo è tipicamente collegato alla carenza di estrogeni, ormoni femminili essenziali per la fertilità e la salute vaginale. Gli estrogeni mantengono il pH vaginale acido, stimolano le secrezioni vaginali e mantengono l’elasticità dei tessuti. La loro carenza può causare anche problemi alla vescica e all’uretra, aumentando il rischio di cistiti e problemi urinari.
Quali sono le cause della secchezza vaginale?
I livelli di estrogeni diminuiscono in menopausa, ma anche a causa di fumo di sigaretta, rimozione delle ovaie, allattamento e terapie antitumorali. Alcuni farmaci, inclusi quelli anti-estrogenici usati contro il cancro al seno, anticoncezionali a basso dosaggio e farmaci contro allergie, raffreddore o depressione, possono causare secchezza vaginale. Anche l’insufficiente eccitazione sessuale, dovuta a cause psicologiche o relazionali, può contribuire.
L’uso eccessivo di lavande vaginali e di prodotti come deodoranti, profumi e spray intimi può alterare l’ecosistema vaginale, causando infiammazioni e secchezza. Anche la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune, è spesso associata a secchezza vaginale. Periodi di stress intenso, diete restrittive, attività fisica intensa o problemi sociali, familiari, lavorativi o sentimentali possono peggiorare la situazione, causando anche irregolarità mestruali e amenorrea.
Diagnosi della secchezza vaginale
Per diagnosticare correttamente la secchezza vaginale, il medico può eseguire un’anamnesi dettagliata e un esame fisico, inclusa una valutazione ginecologica. Possono essere richiesti esami del sangue per verificare i livelli ormonali e test per escludere infezioni o altre patologie. Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita.
Trattamenti per la secchezza vaginale
Il trattamento varia in base alla causa sottostante e alla gravità dei sintomi. Le opzioni includono:
- Terapia ormonale locale: creme, anelli o compresse vaginali a base di estrogeni;
- Lubrificanti e idratanti vaginali: per alleviare temporaneamente i sintomi;
- Terapie non ormonali: per chi non può assumere estrogeni, come i modulatori dei recettori degli estrogeni;
- Modifiche dello stile di vita: riduzione dello stress, esercizio fisico moderato e una dieta equilibrata.
Secchezza vaginale? Scegli Vagy Combi
Hai provato diversi prodotti senza successo? Sei stanca di convivere con questo fastidio quotidiano e persistente? Lo Studio Medico Rapha offre una soluzione innovativa, efficace e discreta: Vagy Combi. Questa tecnologia avanzata e sicura combina radiofrequenza ed elettroporazione, utilizzabili separatamente o insieme, per potenziare l’efficacia terapeutica, riducendo la quantità di prodotto necessaria e concentrandone l’azione solo sulle aree interessate, garantendo risultati visibili e duraturi.
Vuoi scoprire come Vagy Combi può aiutarti a ritrovare il benessere intimo e la serenità? Prenota una consulenza con il nostro team di esperti qualificati e dedicati al tuo benessere. Chiamaci ora al numero 02 26261169. Ci trovi a Viale Fratelli Casiraghi, 54 – Sesto San Giovanni (MI) e Via Uberto Visconti di Modrone, 8/6 – Milano. Non aspettare, ritrova il tuo benessere oggi stesso e migliora la qualità della tua vita!