La cisti sacro coggigea consiste in un’infezione acuta o croniche con formazione di pus all’interno di una cavità chiusa (suppurazione) acuta, che compare rapidamente (in qualche giorno) con una tumefazione infiammatoria dolorosa.
È una cisti della regione sacro-coccigea che si sviluppa fra la cute e lo strato adiposo sottocutaneo fino, talvolta, alla fascia muscolare.
Il sesso maschile è più colpito, in una fascia di età compresa fra 15 e 25 anni. Fattori predisponenti sono, tra gli altri: irsutismo, sovrappeso, conformazione predisponente della regione sacro-coccigea, precedente uso di steroidi, particolari attività lavorative o sportive (bicicletta, equitazione, canottaggio, autisti).
Nel 90% dei casi, ha una progressione di tipo caudo-craniale (ossia dal basso verso l’alto), pertanto l’orifizio fistoloso più basso si trova, in genere, a una distanza di almeno 5-8 cm dall’ano.