Lo Studio Medico Rapha è chiuso fino al 3 settembre: le prenotazioni sono comunque attive! Clicca qui per prenotare

L’ecografia addominale è un esame diagnostico non invasivo che sfrutta l’uso degli ultrasuoni per produrre immagini degli organi interni dell’addome. Si tratta di un’indagine di primo livello,  rapida, sicura e priva di radiazioni, che permette di esaminare visivamente strutture come il fegato, i reni, la colecisti, la milza e l’aorta.

Con lo scopo di una prevenzione secondaria ad ampio spettro, l’ecografia addominale assume un’importanza particolare per il riconoscimento e la diagnosi di numerose patologie che si presentano con maggiore frequenza in questa fascia di età.

Utilità dell’ecografia addominale

Analizziamo tutti i vantaggi che possiamo trarre dall’ecografia addominale:

  1. Diagnosi e monitoraggio delle malattie epatiche: Con l’invecchiamento, si può sviluppare la steatosi epatica (fegato grasso) o altre malattie del fegato. L’ecografia è fondamentale per identificare alterazioni nodulari benigne come angiomi, adenomi e iperplasia nodulare focale (FNH), per monitorare patologia croniche come la cirrosi, ma anche per valutare la presenza di patologie maligne sia primitive come l’epatocarcinoma, sia secondarie metastatiche.
  2. Individuazione di patologie renali e vescicali: L’ecografia è utile per diagnosticare anomalie ai reni come calcoli renali, cisti, tumori renali o danni strutturali. Queste condizioni possono progredire senza sintomi evidenti, ma l’ecografia consente di monitorarle tempestivamente.
  3. Valutazione della colecisti: dopo i 50 anni, le persone sono più suscettibili a problemi alla colecisti, come i calcoli biliari o le infiammazioni. L’ecografia è in grado di rilevare anomalie della colecisti, prevenendo complicazioni più gravi come l’infezione o la colecistite. Anche nel riconoscimento di un tumore piuttosto subdolo quale il colangiocarcinoma, l’ecografia svolge un ruolo significativo nella diagnosi precoce.
  4. studio degli organi pelvici per via sovrapubica: ricopre il ruolo di indagine preliminare volta a valutare nel maschio la morfovolumetria e la struttura della prostata; nella femmina la struttura dell’utero e delle ovaie. In entrambi i casi non si sostituisce alle corrispettive indagini endocavitarie (ecografia transrettale ed ecografia transvaginale, effettuate in corso di visita urologica e ginecologica).
  5. Rilevazione di aneurisma dell’aorta addominale: L’aneurisma dell’aorta addominale è una condizione pericolosa che può colpire persone sopra i 60 anni. Un’ecografia addominale può rilevare incidentalmente l’eventuale dilatazione patologica  di questo grosso vaso arterioso, che se non trattata può portare a una rottura fatale.

Vantaggi dell’ecografia addominale:

  • Non invasiva: Non richiede l’uso di aghi, nè di mezzi di contrasto (salvo salvo in caso di approfondimenti mirati, per i quali si esegue indagine CEUS, cioè un’ecografia con mezzo di contrasto.
  • Sicura: Non comporta rischi legati all’uso di radiazioni, come invece accade con altre tecniche diagnostiche come la TAC.
  • Facile da eseguire: È un esame relativamente veloce, senza la necessità di ricoveri o preparazioni complesse.

Conclusioni

L’ecografia addominale è uno strumento fondamentale per il monitoraggio della salute e la prevenzione di malattie potenzialmente gravi. La sua capacità di diagnosticare precocemente patologie asintomatiche consente interventi tempestivi che possono migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicanze.

Dott.ssa Michela Brioschi

📲 Segui @rapha_studiomedico su Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi

ecografia addominale

Prenota una visita

Leggi altri articoli

Condividi:
Lo studio sarà chiuso dal 24/12 al 06/01 compresi.