Le intolleranze alimentari (non immuno-mediate) rientrano tra le reazioni avverse al cibo, insieme alle allergie alimentari (immuno-mediate). Nonostante queste siano patologie distinte, spesso questa distinzione e il coinvolgimento di diversi meccanismi patogenetici sono spesso confusi.
Inoltre, esiste una discrepanza tra la prevalenza percepita rispetto a quella effettiva delle allergie alimentari immuno-mediate e le reazioni non immunitarie al cibo, che sono estremamente comuni.
Il rischio di un approccio sbagliato alla loro corretta identificazione può portare a diete inappropriate con gravi carenze nutrizionali.
L’intolleranza alimentare colpisce il 15-20% della popolazione e può essere dovuta a effetti farmacologici di componenti alimentari, sensibilità non celiaca al glutine, difetti enzimatici e di trasporto.