Le calorie introdotte con l’alimentazione risultano superiori alle esigenze energetiche dell’organismo con conseguente aumento del tessuto adiposo. Eccessi alimentari, sedentarietà, fattori emotivi e patologie ormonali sono le cause più frequenti dell’aumento di peso che costituisce un importante fattore di rischio per patologie cardiocircolatorie, ipertensione arteriosa, diabete e che favorisce l’aumento dei valori ematici di colesterolo, trigliceridi, glicemia e si ripercuote negativamente sull’apparato locomotore e sul digerente.
La magrezza può essere costituzionale o dipendere da ridotta introduzione calorica, aumentata attività fisica, presenza di patologie che causano un eccessivo consumo energetico, disagio emotivo. È importante individuarne le cause soprattutto se la perdita di peso risulta rapida e importante e nella fase adolescenziale.